L’8 luglio inizierà la vendita pubblica di token del progetto Avalanche

Per chi fosse nuovo dell’argomento, Avalanche è una nuova piattaforma per smart contracts e applicazioni per la Finanza Decentralizzata (DeFi) sviluppato da AVA Labs. I suoi punti salienti sono l’estrema rapidità nella gestione delle transazioni, il supporto nativo all’intero toolkit di sviluppo di Ethereum e la grande scalabilità del sistema.

Caratteristiche principali del sistema Avalanche

Questa piattaforma:

  • È costruita per gestire velocemente smart contract, permette la gestione delle transazioni in tempi inferiori al secondo ed ha un throughput a livello di piattaforme di pagamento come Visa;
  • Garantisce supporto nativo completo per l’Ethereum Virtual Machine e quindi tutte le applicazioni costruite per Ethereum. Per citarne alcune: Truffle Suite, Remix, MetaMask, MEW, oltre a tutti gli altri tool di Ethereum;
  • Supporta l’application-specific-sharding, che consente agli sviluppatori di adattare le applicazioni ai propri bisogni specifici;
  • Permette la programmazione sia a livello applicazione che a livello network, garantendo agli sviluppatori il pieno controllo dei dati personali gestiti dalle proprie applicazioni;
  • Supporta i non-fungible tokens (NTFs).

Principali aspetti economici

  • AVAX è il token nativo della piattaforma Avalanche;
  • AVAX è un token a riserva finita. Il numero massimo è fissato a 720M di token AVAX ed il 50% di questi sarà sulla mainnet;
  • AVAX è l’unità di valore del network Avalanche, funziona come una security, serve per pagare le operazioni e può essere utilizzata per un ampio ventaglio di servizi;
  • le tariffe sulle transazioni pagate in AVAX vengono “bruciate”, incrementando la scarsità di questo token.

La vendita dei token dell’8 luglio

Come detto la vendita dei token AVAX inizierà l’8 luglio alle 10:00 del mattino ora locale, quindi alle 16:00 ora italiana, e durerà fino al 22 luglio sempre alle 16:00 ora italiana. I partecipanti potranno acquistare token secondo tre opzioni: la Public Sale Option A1, A2 e B.

Le Public Sale Option A1 e B attingeranno dallo stesso fondo di 12 milioni di token, mentre l’opzione A2 avrà una propria dotazione di 5 milioni di token. In totale saranno quindi venduti 17 milioni di token, o il 4,72% dei token disponibili sulla mainnet. I dettagli delle opzioni sono i seguenti:

  • La Public Sale Option A1 (Staking Round #2 – maturazione ad 1 anno) consente ai partecipanti di acquistare token a 0,50 $ l’uno, venendone in possesso in 4 rate trimestrali, con un limite d’acquisto di 25mila dollari;
  • La Public Sale Option A2 (Staking Round #2 – maturazione ad 1 anno e mezzo) consente ai partecipanti di acquistare token a 0,50 $ l’uno, venendone in possesso in 6 rate trimestrali, senza limite d’acquisto;
  • La Public Sale Option B consente ai partecipanti di acquistare token a 0,85 $ l’uno, ma senza lockup e con una dimensione massima dell’acquisto di 5mila dollari.

Tutte le opzioni verranno offerte simultaneamente ed i partecipanti potranno acquistare qualsiasi combinazione di opzioni. Tutti i token invenduti delle opzioni A1 e B saranno aggiunti alla dotazione dell’opzione A2 il 21 luglio sempre alle 16:00 ora italiana. Al termine della vendita, il 22 luglio, i token rimanenti saranno riassorbiti nella dotazione della Community e degli Sviluppatori.

Per approfondire

Di seguito una serie di link utili per approfondire i vari aspetti di Avalanche:

Website | Whitepapers | Twitter | Discord | GitHub | Documentation | Explorer | Avalanche-X Telegram | Facebook | LinkedIn | Reddit | YouTube

Per partecipare alla vendita il link è invece il seguente: buy.avax.network.

Per ulteriori informazioni circa le modalità di acquisto potete invece visitare: https://info.avax.network/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *