Storj Labs ha lanciato da qualche giorno Storage Node per QNAP Systems Inc., uno dei produttori leader nel campo dei device Network Attached Storage (NAS), permettendo agli utenti di generare un guadagno mettendo a disposizione su internet capacità di storage inutilizzata dei propri hard drive. Utenti di qualsiasi livello di abilità informatica possono facilmente installare l’apposita app e configurare uno Storage Node sul Network di Storj in appena qualche minuto.
L’azienda ha inoltre annunciato la possibilità di accedere in anteprima al Gateway Tardigrade S3 per QNAP, che permette ai possessori di NAS di effettuare un backup dei dati presenti sui propri device stoccandoli sul Tardigrade Decentralized Cloud Storage Service, mediante il tool Hybrid Backup Sync (HBS 3) di QNAP. Qesta integrazione significa che gli utenti QNAP potranno beneficiare dei vantaggi della criptazione dei dati che Tardigrade effettua di default e della privacy, sicurezza e resilienza che offre una soluzione cloud decentralizzata.
Crittazione, robustezza e guadagni extra
“I possessori di NAS hanno sempre cercato soluzioni di backup in cloud che offrano le stesse performance, affidabilità e robustezza che si aspettano utenti aziendali, ma con una crittazione lato cliente e un costo ragionevole. Tardigrade risponde a questi bisogni, assicurando che solo i possessori dei dati possano accedere ai propri file” ha dichiarato Ben Golub, amministratore delegato di Storj Labs. “Non serve alcuna potenza addizionale per far funzionare un hard disk pieno rispetto ad uno vuoto. Siamo quindi orgogliosi di permettere agli utenti dell’ecosistema QNAP di monetizzare lo spazio inutilizzato dei propri hard drive diventando Operatori di Storage Node all’interno del network Storj”.
Per mettere in piedi uno Storage Node, gli utenti QNAP possono scaricare l’app Storage Node dal marketplace della compagnia. In seguito sarà sufficiente seguire la procedura guidata per avere il proprio Nodo operativo in qualche minuto. Una volta che il Nodo è connesso allo Storj Network gli verranno inviati pacchetti criptati di dati. Tutti i dati caricati sullo Storj Network sono criptati end-to-end e divisi in 80 parti, solo 30 delle quali sono necessarie per ricostruire l’intero file. Queste parti sono poi sparse in tutta la rete, ognuna su un diverso Storage Node con alimentazioni e località geografiche separate e diverse. Gli Operatori di Storage Node sono compensati per la capacità di memorizzazione che garantiscono al network e la banda internet utilizzata quando i possessori dei dati scaricano le parti dei propri file dal Nodo.
Pagamenti in token STORJ
Gli Operatori di Storage Node vengono pagati mensilmente mediante token STORJ, l’utility token ERC-20 dell’azienda. I token STORJ permettono a Storj Labs di pagare gli Operatori di Storage Node in tutto il mondo senza dover pagare i costi associati alla conversione di valuta o a pagamenti interazionali. Chi possiede token STORJ potrà poi utilizzarli anche per comprare servizi di storage su Tardigrade.
Per effettuare il backup delle proprie unità QNAP su Tardigrade, i possessori possono consultare la documentazione che illustra come gestire il tutto. Gli utenti QNAP che effettuano il backup dei propri dati su Tardigrade potranno godere di una privacy, ridondanza geografica e resilienza che solo un servizio di storage decentralizzato può offrire.
In breve
- Per creare uno Storage Node sul proprio device QNAP è possibile visitare il marketplace e scaricare l’app Storage Node;
- E’ possibile effettuare il backup della propria unità QNAP su Tardigrade seguendo questa documentazione;
- Per saperne di più circa Storj Labs, il sito da visitare è storj.io;
- Per saperne di più sul servizio di Cloud Storage Decentralizzato Tardigrade il sito da visitare è tardigrade.io
- Per conoscere novità o entrare in contatto con i protagonisti della storia potrete trovarli su twitter come @Tardigrade.io e @storjproject