Il Mise apre la consultazione sulla strategia italiana in ambito Blockchain

E’ iniziato il 18 giugno scorso il periodo di pubblica consultazione sul documento di sintesi stilato dagli esperti. La consultazione si chiuderà il prossimo 20 luglio.

La Blockchain ed i registri distribuiti sono in continua evoluzione, così come le loro applicazioni e le norme che regolamentano l’ambiente. Ecco perché il Ministero dello sviluppo economico ha riunito un panel di 30 esperti di chiara fama per stilare un documento che riassuma la strategia nazionale italiana, con l’ambizioso obiettivo di rafforzare la nostra leadership in questo campo, a livello europeo e globale.

Il documento, intitolato “Proposte per una strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain”, riassume le linee guida da seguire per permettere lo sviluppo e la diffusione di questa tecnologia definiscono il contesto di riferimento della strategia nazionale e si propongono di offrire un valido contributo al dibattito europeo.

Tali proposte, mirano a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • dotare l’Italia di un quadro regolamentare competitivo nei confronti degli altri paesi;
  • incrementare gli investimenti, pubblici e privati, nella Blockchain/DLT e nelle tecnologie correlate (i.e. IoT, 5G);
  • proporre campi applicativi della tecnologia al fine di indirizzare correttamente i possibili investimenti, in coerenza con i settori chiave dell’economia Italiana;
  • migliorare efficienza ed efficacia nell’interazione con la pubblica amministrazione tramite l’adozione del principio Once-Only e della decentralizzazione;
  • favorire la cooperazione europea ed internazionale tramite adozione della comune infrastruttura europea da parte dell’EBSI (European Blockchain Systems Infrastucture);
  • utilizzare la tecnologia per favorire la transizione verso modelli di economia circolare, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
  • promuovere l’informazione e la consapevolezza della Blockchain/DLT tra i cittadini.

Nel documento redatto dal gruppo di esperti si formulano, sulla base delle analisi e delle osservazioni svolte, un insieme di raccomandazioni che si ritengono necessarie a favorire una adozione di massa di queste tecnologie, indicando priorità e direzioni su cui focalizzare sostegno finanziario, attività formativa ed informativa, definizione e sviluppo del quadro regolamentare tenendo conto dei possibili scenari evolutivi di questa tecnologia.

La sintesi del documento redatto dagli esperti sarà in consultazione pubblica dal 18 giugno al 20 luglio 2020 al fine di raccogliere osservazioni, suggerimenti o ulteriori elementi utili per un affinamento della strategia. Al termine del periodo di consultazione il Governo completerà la redazione della strategia nazionale per Blockchain e registri distribuiti.

Le osservazioni potranno essere inviate al seguente indirizzo e-mail: blockchain.strategia@mise.gov.it.

Se avete qualcosa da dire in merito, beh, è arrivato il momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *